Come trovare un valido Autista di autobus

  • Categoria dell'articolo:article / articolo

Sei alla ricerca di un Autista di autobus, ma stai incontrando difficoltà nel reclutarlo? Ti sei affidato a società di selezione del personale ma non hai avuto i risultati attesi?

In questo articolo ti spieghiamo chi è e di cosa di occupa tale figura e i vantaggi nel rivolgersi a Ricercamy quale partner nella ricerca e selezione di profili nel settore dei trasporti.

Autista di autobus:

La ricerca degli Autisti in generale crea da sempre accesi dibattiti. Ci troviamo di fronte a un “tema caldo” e, lavorando con molte aziende del settore su tutto il territorio nazionale, spesso mi vengono riportare le criticità legate alla ricerca di questo ruolo.
Proverò a fare un po’ di chiarezza sulla figura professionale e su come fare a reperire profili validi.

Gli autisti di autobus possono lavorare in diversi contesti, tra cui:

Aziende di trasporto pubblico locale: La maggior parte degli autisti di autobus lavora per le aziende di trasporto pubblico locale, che gestiscono autobus urbani, suburbani e interurbani. Queste aziende sono di proprietà pubblica o privata e offrono servizi di trasporto a prezzi accessibili ai cittadini.

Compagnie di autobus privati: Alcune compagnie di autobus privati offrono servizi di trasporto turistico, charter o di linea a lunga percorrenza. Questi autisti viaggiano spesso su lunghe distanze e possono pernottare fuori sede.

Scuole: Alcune scuole assumono autisti di autobus per il trasporto degli studenti da e verso la scuola. Questi autisti devono avere una patente speciale e superare controlli background approfonditi.

Aziende: Alcune grandi aziende dispongono di propri servizi di autobus per il trasporto dei dipendenti da e verso il posto di lavoro. Questi autisti lavorano generalmente su orari fissi e seguono percorsi predefiniti.

Aeroporti: Gli aeroporti assumono autisti di autobus per il trasporto di passeggeri da e verso i terminal, gli aeroplani e i parcheggi. Questi autisti devono essere in grado di manovrare gli autobus in spazi ristretti e di lavorare in un ambiente frenetico.

Indipendentemente dal luogo di lavoro, gli autisti di autobus devono avere una patente di guida valida, una CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) e una buona conoscenza delle normative stradali. Devono inoltre essere in grado di guidare in modo sicuro e manovrare l’autobus con precisione, anche in condizioni di traffico intenso o in caso di maltempo.

Di cosa si occupa, nello specifico, l’Autista di autobus?

Un autista di autobus ha diverse responsabilità, tra cui:

  • Guidare l’autobus in modo sicuro e nel rispetto del codice stradale: questo significa rispettare i limiti di velocità, le segnaletiche e le norme di sicurezza per garantire la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada.
  • Rispettare le rotte e gli orari stabiliti: gli autisti devono assicurarsi di arrivare alle fermate in orario e di seguire il percorso stabilito.
  • Incassare i biglietti e fornire informazioni ai passeggeri: gli autisti possono essere responsabili della vendita dei biglietti e di fornire informazioni ai passeggeri su orari, fermate e tariffe.
  • Garantire la pulizia e il decoro dell’autobus: gli autisti devono mantenere l’autobus pulito e ordinato per garantire un ambiente piacevole per i passeggeri.
  • Gestire le emergenze: gli autisti devono essere preparati a gestire le emergenze, come incidenti, incendi o problemi medici a bordo dell’autobus.

Competenze richieste:

Come anticipato nel precedente paragrafo, per diventare autista di autobus è necessario avere:

  • Patente D o DE: la patente D è necessaria per guidare autobus con più di 8 posti oltre al conducente, mentre la patente DE è necessaria per autobus adibiti al trasporto internazionale.
  • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente): la CQC è obbligatoria per tutti i conducenti professionali di autobus. Per ottenerla è necessario seguire un corso di formazione specifico.
  • Buona conoscenza delle normative stradali: gli autisti devono conoscere a fondo il codice stradale e le normative relative al trasporto pubblico.
  • Abilità di guida sicure: gli autisti devono essere in grado di guidare l’autobus in modo sicuro e manovrarlo con precisione, anche in condizioni di traffico intenso o in caso di maltempo.
  • Ottime capacità di comunicazione: gli autisti devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso con i passeggeri, sia verbalmente che per iscritto.
  • Capacità di lavorare in autonomia e sotto stress: gli autisti devono essere in grado di lavorare in modo indipendente e di gestire situazioni di stress, come ritardi, traffico intenso o passeggeri maleducati.
  • Attitudine al servizio clienti: gli autisti devono essere cortesi, disponibili e attenti alle esigenze dei passeggeri.

Oltre a queste competenze generali, alcune aziende di trasporto pubblico potrebbero richiedere requisiti specifici, come ad esempio la conoscenza di una lingua straniera o l’esperienza nella gestione di situazioni di emergenza.

In Italia, esistono diverse opportunità di lavoro per gli autisti di autobus. Le aziende di trasporto pubblico locale e le compagnie di autobus privati sono sempre alla ricerca di autisti qualificati.

Curiosità sul ruolo

1. Un lavoro con orari flessibili: Gli autisti di autobus possono avere orari di lavoro flessibili, che includono lavoro mattutino, pomeridiano, serale e notturno. Questo può essere un vantaggio per chi ha bisogno di un orario flessibile per motivi familiari o personali.

2. Un’occasione per conoscere persone: Gli autisti di autobus incontrano molte persone diverse ogni giorno, provenienti da tutti i ceti sociali. Questo può essere un lavoro molto interessante per chi ama stare a contatto con le persone e conoscere nuove culture.

3. Un ruolo importante per la comunità: Gli autisti di autobus svolgono un ruolo importante nel garantire il trasporto pubblico per le persone che ne hanno bisogno. Questo può essere un lavoro gratificante per chi vuole contribuire alla propria comunità.

4. Un’opportunità per viaggiare: Gli autisti di autobus che lavorano su linee interurbane o internazionali hanno l’opportunità di viaggiare e vedere posti nuovi.

5. Un lavoro con una certa responsabilità: Gli autisti di autobus hanno la responsabilità della sicurezza dei propri passeggeri. Questo può essere un lavoro stressante, ma anche molto gratificante.

Oltre a queste curiosità, diamo uno sguardo ai numeri:

  • In Italia, ci sono circa 50.000 autisti di autobus.
  • L’età media di un autista di autobus in Italia è di 48 anni.
  • La maggior parte degli autisti di autobus sono uomini (circa il 70%).

Quindi, come trovare un valido Autista di autobus?

Ricercamy, head hunter rivoluzionario e dinamico, nato nel marzo 2012, si è, sin dalla sua nascita, impegnato ad introdurre nel mondo della Ricerca e Selezione elementi di innovazione che migliorassero la redemption delle attività di Recruiting.

Secondo uno studio di Linkedin, il 75% dei talenti è passivo e sta già lavorando, non dedicandosi proattivamente alla ricerca di nuove opportunità professionali. Solo il 25% di essi si interessa con più costanza alla ricerca attiva di nuove offerte di lavoro. Di conseguenza investire il budget aziendale in abbonamenti e/o offerte di piattaforme di job posting sicuramente non può essere la sola soluzione efficace.

E’ necessario adottare una metodologia che permetta di arrivare ai migliori candidati: le chiamate di caccia (o Head Hunting che dir si voglia)!

E’ così che i nostri head hunter specializzati trovano personale qualificato per i nostri clienti. Le chiamate in anonimo dei nostri consulenti riescono ad intercettare qualsiasi profilo con diverse seniority. Tramite un pre-screening telefonico molto approfondito e tecnico, oltre ai dati anagrafici, vengono raccolte tutte le specifiche sull’esperienza del candidato necessarie per valutarne la validità e permettendo così allo stesso di accedere allo step successivo. Tutto ciò di viene svolto e condiviso in tempo reale tramite un file in cloud. In esso è possibile lavorare a quattro mani con il referente delle risorse umane dell’azienda cliente, che non deve aspettare 2-3 settimane per poter ricevere la prima shortlist di validi profili, ma giusto poche ore! In questo fac-simile potrete dare un’occhiata al risultato finale!

La rivoluzione di Ricercamy:

La trasparenza e la condivisione immediata è un tratto distintivo di Ricercamy che si è andata specializzando negli anni nella ricerca e selezione di figure tecniche in ambito informatico e grazie allo sviluppo di competenze specifiche e conoscenza dei profili ricercati e del mercato di riferimento.

Cercando personale quotidianamente, i nostri head hunter hanno acquisito un know how e una specializzazione nei loro settori, che ci consentono di essere leader in questo mercato affollato da Recruiter. Questo ci permette di sapere come trovare un valido Autista di autobus.

Forte dei nostri strumenti, fin dal suo inizio, Ricercamy supporta dalle più piccole realtà alle più grandi aziende nella selezione di Personale qualificato difficile da trovare e da inserire. Grazie poi all’offerta commerciale SMART i nostri clienti ci chiedono di svolgere selezioni che tendenzialmente hanno sempre svolto internamente. Avendo costi certi e non prevedendo né completion fee né esclusiva, si sentono così liberi di delegarci tutta la gestione delle loro vacancy. Oppure quelle attività più ostiche o ripetitive alleggerendosi il lavoro.

Sei alla ricerca di un Autista di autobus? Non aspettare!

Ancora non sei convinto? Leggi cosa dicono di noi i nostri clienti.

Fissa un appuntamento con un nostro professionista trovando l’orario più comodo tra queste disponibilità per una call conoscitiva.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Ricercamy, iscriviti alla nostra newsletter.

Jessica Molinaro