Multitasking e flessibilità

Da qualche tempo la possibilità di trovare un lavoro è diventata sempre più limitata ed è anche per questo motivo che stiamo assistendo ad un nuovo fenomeno di assunzione definito come "multitasking". Esaminiamo ora di cosa si tratta in concreto: il mondo delle imprese segnala una qualche risposta nelle assunzioni soprattutto in riferimento alle conoscenze tecnico pratiche degli  individui, mettendo da parte, in alcuni casi, i laureati a favore dei diplomati spesso provenienti dagli istituti tecnici, i…

Continua a leggereMultitasking e flessibilità

Gli stipendi in Italia

Circa un anno fa l’Eurostat, Ufficio Statistico Europeo, raccoglieva gli ultimi dati relativi agli stipendi pagati nei vari paesi europei e il risultato mostrava come l’Italia si collocasse agli ultimi posti, addirittura dietro la Spagna e l’Irlanda. Ancora oggi è così. I dati ci dicono inoltre che la retribuzione netta media di un italiano single senza figli e famiglia è di circa 23.000 euro. La metà di quello che guadagnano mediamente in Germania e in Gran Bretagna.…

Continua a leggereGli stipendi in Italia

L’Italia mette in fuga i suoi imprenditori

In questi tempi di crisi, sono sempre più numerosi gli imprenditori italiani che decidono di trasferirsi all’estero. Secondo la recente ricerca prodotta dallo studio di Unimpresa, molti imprenditori, nel pieno della bufera internazionale, si sono trovati ad un bivio: chiudere o continuare le loro attività fuori dai confini nazionali, dove un contesto economico assai diverso favorisce l’insediamento di nuovi impianti industriali. La maggior parte di loro “fuggono” per salvarsi da un’Italia che li opprime, soprattutto,  in termini…

Continua a leggereL’Italia mette in fuga i suoi imprenditori

Alimentiamo l’ingegno: leggiamo

Provate a prendere una metro, a Milano, durante la giornata. Oltre a incrociare migliaia di persone di tutte le età vedrete anche che durante i percorsi ognuna di queste occuperà il tempo in modo diverso. La cosa che mi colpisce maggiormente, e spesso non in modo positivo, è la divisione in fasce d’età che si presenta ai miei occhi ogni volta che devo classificare ciò che ogni persona fa nel tempo libero e che ci dà l’idea…

Continua a leggereAlimentiamo l’ingegno: leggiamo

Cultura d’azienda

Sono molte le realtà aziendali, anche di grandi dimensioni, che per poter resistere alle tensioni dei mercati in cui operano devono pensare concretamente a trasformare la propria cultura e le proprie priorità. Il rischio, soprattutto per le strutture più complesse è quello di avere al proprio interno molti segmenti che operano in maniera indipendente gli uni dagli altri creando, quindi, situazioni di duplicazione e frammentazione della struttura. Spesso è necessario un allineamento. Per far questo ci vuole…

Continua a leggereCultura d’azienda

Potere alle donne

Ebbene sì. Gridiamolo forte e tutti! Ancora una volta le donne hanno un ruolo centrale e di grande importanza, e non solo per la casa e la famiglia. E non sono mica io a dirlo! L’Economist parla molto chiaro e la chiama “Womenomics”, quella secondo la quale le donne oggi sono il più importante motore dello sviluppo mondiale e per cui il nostro ministro Emma Bonino si batte affinché anche in Italia ci sia un cambiamento nella…

Continua a leggerePotere alle donne

Quando i figli non seguono le orme del padre

Sembra incredibile la fotografia scattata dalla cgia di Mestre sulle imprese familiari italiane. Dallo studio emerge infatti che un'azienda padronale su due in Italia nei prossimi anni chiuderà perchè le nuove generazioni non vogliono seguire le orme dei padri. Se poi pensiamo che le aziende familiari sono la stragrande maggioranza delle imprese italiane questa ricerca assume un valore ancor più significativo. Non parliamo di qualche realtà sparsa per la nostra nazione bensì di almeno 360 mila aziende…

Continua a leggereQuando i figli non seguono le orme del padre

Aiuto! Soffro di mal d’ufficio!

A quanti di voi capita di svegliarsi la mattina e prepararsi per andare in un ufficio dove i colleghi sono insopportabili? E a quanti di loro pensate di stare antipatici? Malgrado molti di voi svolgano un’attività remunerativa e soddisfacente molto spesso accade che andare al lavoro diventa difficile e poco piacevole perché non si riesce a instaurare un buon rapporto con i propri colleghi d’ufficio. È un bel problema, perché oltre alla vita privata ciò che ne…

Continua a leggereAiuto! Soffro di mal d’ufficio!

Solidarietà in busta paga

E’ possibile fare beneficenza anche in Italia direttamente dalla propria busta paga. “Payroll giving” è un termine anglosassone che indica il prelievo che il datore di lavoro, in accordo con il lavoratore, fa sulla busta paga di quest’ultimo per donare un importo di solito pari ad un’ora di lavoro da destinare ad una determinata organizzazione no profit. Tale forma di fund raising ha incontrato il favore dell’agenzia delle entrate che ha confermato la possibilità di detrarre il…

Continua a leggereSolidarietà in busta paga

Il colloquio di lavoro – Ansia da Prestazione?

Quando siamo alla ricerca di un lavoro il nostro primo grande successo arriva nel momento in cui, dopo aver risposto  a un annuncio veniamo chiamati per un colloquio. Il nostro curriculum vitae è fatto bene e noi siamo stati notati. Evviva! E adesso? Da questo momento in poi si scatenano un milione di domande dettate dall’ansia di non riuscire ad affrontare quel momento, di non essere all’altezza, di non essere capaci di dare le giuste risposte.  Fermatevi…

Continua a leggereIl colloquio di lavoro – Ansia da Prestazione?

Giovani di Balle e Speranze – I tre errori di chi cerca lavoro

Per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la disoccupazione giovanile è "il problema più grave che abbiamo". Certo, lo sappiamo, questa crisi ha acutizzato un fenomeno tipico dei mercati del lavoro più fermi d'Europa e quindi anche dell'Italia. In un paese come il nostro dove si va in pensione sempre più tardi e c'è diffidenza ad assumere chi ha meno di trent'anni perchè si ritiene che non abbia esperienza (e molto spesso questa presunzione corrisponde al vero),…

Continua a leggereGiovani di Balle e Speranze – I tre errori di chi cerca lavoro

Com’è cambiato il modo di scrivere il curriculum – parte 2°

Continuiamo la descrizione di come si scrive un cv dopo l'articolo di ieri Le principali aree del tuo CV Informazioni per il contatto Sono la prima cosa che un datore di lavoro vede. Se le aziende vogliono mettersi in contatto con te, dovrà essere facile farlo senza andare a caccia dei tuoi recapiti attraverso il CV. Sembra ovvio, ma è poi anche fondamentale fare in modo che le informazioni stesse siano corrette. *Obiettivo Per un ruolo specifico,…

Continua a leggereCom’è cambiato il modo di scrivere il curriculum – parte 2°