Come un’azienda del medicale ci ha scelti come partner: il caso di un’azienda Healthcare

Condividi sui social

Buongiorno,

oggi vi parlerò di come un’azienda del settore Healthcare ha scelto di lavorare con noi e perché.

Ero in contatto con l’HR che avevo conosciuto quando lavorava in un’altra azienda, con la quale però non avevamo avuto modo di collaborare.

La seguo per un po’, aggiornandoci periodicamente sull’andamento delle rispettive realtà,una  mail ogni tanto… per circa 10 mesi, poi finalmente fissiamo un appuntamento.

Io, insieme al mio responsabile, ci presentiamo all’appuntamento, parliamo dei nostri servizi e di come sia cambiato il nostro posizionamento commerciale da quando tre anni prima ci eravamo conosciuti nella sua vecchia azienda. Rimane molto colpita dal nostro pacchetto Smart, che le permette molta flessibilità, vista la mole di inserimenti che l’azienda ha in previsione di fare nei mesi successivi.

Ci dice di aver sentito, finalmente, qualcosa di diverso e non solo sempre lo stesso approccio che accomuna tutte le società di Ricerca e Selezione che ha incontrato nel tempo.

Ci parla di una ricerca di un profilo iscritto alle liste delle categorie protette e ci chiede il contratto per il pacchetto orario più corposo (90 ore), della validità di 12 mesi. Rimaniamo meravigliati, visto che ci aveva parlato solo di una ricerca per la quale il nostro pacchetto da 35 ore sarebbe stato sufficiente.

Tornati in ufficio prepariamo il contratto e glielo inviamo. In meno di 3 giorni ci torna indietro controfirmato e partiamo con la ricerca.

Ovviamente essendo una figura di categoria protetta, non potevamo muoverci, come di solito facciamo per altre ricerche, con l’attività di Head Hunting che caratterizza la nostra metodologia di selezione e ci distingue da tanti nostri competitor.

Piccolo inciso, per chi non ha avuto modo di leggere i nostri precedenti articoli, per noi fare Head Hunting significa, non tanto andare su Linkedin a ricercare i profili (sicuramente Linkedin è un’ottimo strumento ma a supporto), quanto chiamare direttamente in aziende competitor o di un particolare settore, capire chi ricopre quel determinato ruolo e una volta conosciuto il nome e cognome, contattare direttamente il candidato stesso.

Tornando a noi, iniziamo la ricerca, ma dopo poche ore di attività l’azienda ci stoppa perché stanno valutando un candidato internamente (non chiediamo l’esclusiva quindi il Cliente può muoversi liberamente anche in autonomia).

Passano esattamente 4 mesi (sì le ore non si perdono, in quanto vengono “congelate” per essere utilizzate per ulteriori ricerche), l’azienda mi richiama: ci sono 3 nuove ricerche che vogliono affidarci!

Ci mettiamo all’opera e nel giro di 33 ore produciamo un ottimo file di mappatura, per due delle tre ricerche assegnate. L’azienda è molto smart (come il nostro pacchetto) e i nostri riferenti delle risorse umane gestiscono direttamente loro i colloqui fisici con i candidati da noi individuati, colloquiati telefonicamente, e che riteniamo essere in linea.

Fanno delle offerte a vari candidati e due posizioni si chiudono. Molto contenti ci affidano un’ulteriore ricerca, questa volta una figura da Quadro, per tanto decidono di acquistare un pacchetto Smart Plus (dedicato a quadri e dirigenti).

Iniziamo subito l’attività e anche per questa posizione nel giro di 15 ore di lavoro gli facciamo incontrare ben 5 candidati, se tra questi ci sarà la loro scelta, con 15 ore di lavoro avremo trovato la risorsa, facendo pagare all’azienda una fee pari al 4,5% della RAL.

 

Vi sembra tanto? Vi sembra in linea con le fee del mercato e dei vostri fornitori?

Ci state ancora pensando? Chiamateci e vi daremo tutte le informazioni del caso.

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.