Multitasking e flessibilità

Condividi sui social

Da qualche tempo la possibilità di trovare un lavoro è diventata sempre più limitata ed è anche per questo motivo che stiamo assistendo ad un nuovo fenomeno di assunzione definito come “multitasking”.

Esaminiamo ora di cosa si tratta in concreto: il mondo delle imprese segnala una qualche risposta nelle assunzioni soprattutto in riferimento alle conoscenze tecnico pratiche degli  individui, mettendo da parte, in alcuni casi, i laureati a favore dei diplomati spesso provenienti dagli istituti tecnici, i quali si possono ben inserire soprattutto nelle PMI.

Ma la vera novità è quello che viene chiesto a questi “nuovi” lavoratori, che non solo devono conoscere la parte operativa del proprio ruolo, ma devono anche saper assumersi l’onere di verificare che questo sia all’interno di un processo fluido, e magari cercare di migliorarlo a livello di risparmio, assumendosi così la responsabilità di monitorare, una volta proposto il cambiamento, che questo sia applicato con buoni risultati.

Si richiede insomma al nuovo soggetto un qualcosa in più della mera applicazione dell’attivitá assegnata, così facendo le medie e piccole aziende ottimizzano sul personale e tendono a confermarlo a tempo indeterminato.

Una figura propositiva che sappia adattarsi alle nuove esigenze di processo, come l’azienda stessa e che risulti sempre proattiva.

Il fatto di assumere delle competenze “trasversali” permette un più ampio raggio di conoscenze e quindi maggior flessibilità, parola d’ordine del business moderno.

Oltretutto in questo modo le imprese possono risparmiare anche sulla formazione specifica da dedicare a più ruoli, i quali possono anche coincidere per incorporazione  nei vari processi di lavorazione, avendo di fatto a disposizione del personale motivato che responsabilmente si occupa del  prima-durante e dopo attraverso nuove tecnologie.

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.