Fact Cheking e Referenze nella Selezione

Condividi sui social

Il mondo della rete si è finalmente accorto della quantità di bugie che circola al suo interno. Quale enorme contenitore di conoscenza, internet è tutto e il contrario di tutto.  Il problema è che ad entrambe le cose, spesso il valore attribuito è identico.
Il Washington Post ha dato vita ad un progetto denominato Truth Teller con l’obiettivo di verificare qualsiasi tipo di dichiarazione in tempo reale. In pratica il software traduce in testo ed incrocia con una enorme banca dati, le affermazioni fatte dai politici.

Quello del fact cheking è un modello che sta avendo una diffusione crescente. Se il settore dell’informazione è sempre più sensibile alla verifica delle notizie perchè il mondo della selezione del personale non dovrebbe esserlo altrettanto?
Sempre di più un corretto uso degli strumenti tecnologici oggi ci permette di verificare la veridicità delle informazioni contenute nei curricula che i candidati in risposta alle ricerche aperte dalle aziende. Tale controllo deve verificare che tali informazioni siano corrette e rispondenti al vero.
Ci sono vari modi per controllare la coerenza delle informazioni. Per prima cosa chiedendo al candidato contatti presso i precedenti datori di lavoro che possano confermare la bontà della persona e le sue capacità tecniche e professionali. Inoltre è importante analizzare i contenuti presenti nei vari social network nei quali la persona appare con un proprio profilo. Non si tratta di attivare costose società di investigazione o i servizi segreti di stati poco trasparenti, ma semplicemente di collegare informazioni presenti in rete ed accessibili a chiunque a patto che si sappia dove cercarle.
Ma è solo l’analisi di tutte queste informazioni (colloquio, curriculum, referenze, profilo sociale, ecc…) che ci permetterà di inserire nella nostra azienda persone in grado di integrarsi al meglio, da subito e per più tempo possibile.
Non bisogna affidarsi al caso quando si cerca una nuova risorsa da inserire nel proprio organico, ma è decisamente più conveniente affidarsi a professionisti della selezione.

Vittorio Nascimbene

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.