Contratti a termine 2025: le nuove regole per chi assume.

Assumere con un contratto a termine non è mai semplice: regole che cambiano, causali complicate, rischio contenziosi.

Ora arriva una nuova riforma: più flessibilità, meno vincoli, durata estesa.

 Ma cosa significa davvero per chi assume? Facciamo chiarezza.

Ti spieghiamo come possiamo aiutarti ad assumere bene, anche in questo contesto.

Cosa sta cambiando sui contratti a termine

Il governo sta lavorando a una riforma per rendere i contratti a termine più flessibili, ma con regole più chiare. Ecco i punti chiave:

 1. Semplificazione delle causali

Oggi, dopo 12 mesi, serve una causale obbligatoria per prorogare.
Con la riforma, si va verso l’eliminazione o semplificazione di questo vincolo.
Tradotto: più autonomia per le aziende, meno rischi di contenzioso.

 2. Durata complessiva più lunga

Il limite attuale è di 24 mesi totali, rinnovi inclusi.
Potrebbe salire. La riforma punta ad allungare questa durata o dare più margine alla contrattazione collettiva per gestire i tempi in modo più flessibile.

Cosa significa:

  • più tempo per valutare davvero il candidato,
  • maggiore continuità nel rapporto di lavoro,
  • meno pressione nel decidere se stabilizzare o lasciar andare,
  • più coerenza con i tempi reali dei progetti e delle stagionalità.

Una soluzione utile soprattutto in settori dove i picchi produttivi sono lunghi e difficili da pianificare con rigidità.

3. Più spazio alla contrattazione collettiva

Le aziende potranno definire regole ad hoc tramite contratti aziendali o territoriali.
Avrai più margine operativo per gestire assunzioni, proroghe e rinnovi senza essere bloccato da limiti rigidi imposti dalla normativa generale.

4. Maggiore controllo sugli abusi

La flessibilità andrà di pari passo con controlli più serrati.
L’obiettivo è chiaro: evitare che i contratti a termine vengano usati in modo scorretto o prolungati oltre i limiti consentiti.

Verranno intensificati i controlli su:

  • contratti a catena (cioè proroghe e rinnovi continui senza giustificato motivo),
  • utilizzo improprio delle causali,
  • assunzioni senza reale discontinuità tra un contratto e l’altro.

Cosa significa tutto questo per te che assumi?

Avrai più leve da gestire, ma anche più complessità normativa.
E se sbagli contratto o tempistiche, puoi trovarti con un problema in più.

Per questo, scegliere bene il contratto e inserire correttamente la risorsa diventa ancora più importante. Meglio non improvvisare: è qui che possiamo aiutarti davvero.

Come Ricercamy ti aiuta 

Siamo specializzati nel trovare la persona giusta, con il contratto giusto, nel momento giusto.
Ecco cosa possiamo fare per te:

1 – Candidati giusti, subito

Hai bisogno di una risorsa temporanea, ma che sia davvero adatta?

Ti portiamo solo profili già valutati, pronti a partire. Niente perdite di tempo, niente CV a caso.

2 – Consulenza contrattuale

Il tempo determinato oggi non è semplice.

Parliamone insieme: ruolo, durata, esigenze produttive, norme in evoluzione.

Ti diciamo chiaramente qual è l’opzione più adatta, con un confronto chiaro e concreto.

3 – Flessibilità vera, con il modello a crediti

Hai progetti che cambiano spesso?

Il nostro modello a crediti è pensato per darti massima flessibilità:  puoi testare nuovi ingressi senza vincoli rigidi o fee a sorpresa.
Paghi solo per quello che ti serve, quando ti serve.

Affronta la riforma senza rischi

La riforma porta novità importanti, ma anche responsabilità.

Se vuoi evitare errori, risparmiare tempo e scegliere la soluzione giusta per la tua azienda, non devi farlo da solo.

Contattaci. Ti aiutiamo a muoverti con sicurezza.
Parliamo insieme di come semplificare la selezione e gestire al meglio i tuoi contratti a termine.

Scrivici o chiamaci oggi stesso.

contratti a termine 2025

Condividi sui social

Esplora altro

Cosa farebbe il talento giusto nel tuo team?

Scopriamolo insieme.

Contatta Ricercamy


RICERCAMY