Sei alla ricerca di un Ghostwriter, ma non sai come e dove ricercare figure valide per la tua azienda? Hai giĂ provato a pubblicare un annuncio su Linkedin, Monster e Infojobs, ma oltre ad aver speso del tempo nel fare screening dei cv e non aver trovato la persona che cercavi, hai attivato qualche fornitore esterno senza risultati soddisfacenti?
Stai leggendo lâarticolo giusto… leggi come Ricercamy affianca e supporta le case editrici nella ricerca e selezione di profili specializzati.
Il Ghostwriter: chi è?
Il Ghostwriter è una figura professionale dedita alla scrittura o correzione di articoli, racconti, libri che sono ufficialmente attribuiti ad unâaltra persona. Il cliente rimane proprietario del contenuto pubblicato, mentre lo scrittore fantasma non può vantare nessun diritto dâautore sullâopera.
Â
Cosa fa?
Il Ghostwriter, come accennato, si occupa della stesura di qualsiasi tipo di testo richiesto dal cliente. La collaborazione può essere limitata al riordino di una bozza o manoscritto, in questo caso il linguaggio e le idee sono quelle dellâautore del testo. In  molti altri casi, invece, il testo viene completamente riordinato o ampliato dallo scrittore fantasma che effettua a questo scopo ricerche approfondite sullâautore, in particolare nel caso di unâautobiografia. Vi sono altri casi ancora in cui il testo viene scritto in toto dal Ghostwriter e lâautore fittizio si limita ad approvarlo una volta completato.
Il cliente può richiedere lâaiuto dello scrittore fantasma per svariate motivazioni che vanno dalla mancanza di tempo fino alla capacitĂ di scrivere un testo che sia commercialmente valido. Scrivere per conto terzi significa rinunciare a tutti i diritti sullâopera, di conseguenza il manoscritto avrĂ solo la firma del committente che rimarrĂ cosĂŹ il solo autore. La richiesta dei servizi offerti da questa figura professionale non proviene solo da persone famose del mondo dello spettacolo, ma anche da persone meno note. Molti scrittori infatti hanno necessitĂ , nel caso vogliano produrre una certa quantitĂ di libri, di altre persone che li aiutino nella stesura di una parte o di tutto il testo. In questo modo possono venire soddisfatte le richieste delle case editrici e le esigenze del mercato.
Il Ghostwriter è un esperto nella scrittura di un testo grazie allâesperienza accumulata e alle sue qualitĂ professionali. Un figura professionale di questo tipo deve possedere una forte competenza in campo grammaticale, per fare in modo che il testo sia scritto bene. Deve inoltre saper adattare il proprio stile alla tipologia di opera commissionata dal cliente. Deve interpretare correttamente le sue richieste e convertirle in un testo scorrevole e di agevole lettura. Unâultima ma non meno importante qualità è la sua discrezione nei rapporti di lavoro. Infatti una buona dose di etica professionale è necessaria per garantire unâadeguata riservatezza sulle informazioni raccolte nei colloqui con il cliente.
I tempi di scrittura di un testo da parte dello scrittore fantasma variano in base alla complessitĂ della richiesta da parte del committente. In genere vi è una fase preparatoria piĂš o meno lunga in base al tipo e alla quantitĂ di informazioni che è necessario raccogliere. In seguito si passa alla fase di stesura vera e propria (romanzo, biografia, saggio ecc.), il testo in questo caso sarĂ caratterizzato da un preciso stile narrativo. Importante, come accennato, sono i rapporti con il cliente, caratterizzati da un contatto continuo attraverso lâinvio di bozze man mano che lâopera procede. Terminata la stesura si passa alla fase di confronto finale per rilevare con il committente eventuali aggiunte o modifiche.
Come si diventa Ghostwriter?
Lâeducazione formale in genere viene considerata facoltativa per svolgere la professione, anche se una buona cultura generale è comunque necessaria. Una laurea in lettere e filosofia può essere una buona base di partenza da un lato perchĂŠ consente di venire in contatto con diversi stili letterari e dallâaltro perchĂŠ permette di affinare e migliorare le tecniche di scrittura. La laurea consente di allargare le proprie conoscenze e di acquisire specifiche abilitĂ nella revisione dei testi.
Per ampliare le proprie competenze nel campo della scrittura sono presenti anche corsi specifici o Master che consentono di porre un particolare accento sullâabilitĂ comunicativa. Tale qualità è uno dei requisiti indispensabili per poter svolgere al meglio questa professione. In unâefficace comunicazione rientra, oltre alle tecniche e regole di scrittura, anche il cosiddetto pensiero creativo. Lo sviluppo di una tale forma di pensiero consente di elaborare testi originali e accattivanti per i lettori.
In sintesi cosa fa un Ghostwriter?
- Redigere manuali, biografie e opere di vario genere;
- Scrivere articoli e post per i social network;
- Scrivere testi per il settore audio (podcast) e video;
- Redigere autobiografie raccogliendo informazioni con interviste e filmati;
- Ripulire, correggere e sistemare una bozza di unâautobiografia o di un manuale;
- Scrivere opere narrative di fantasia (fiction).
Principali caratteristiche richieste:
- Possiede una buona cultura di base associata ad una cultura di tipo umanistico come quella conseguibile con un corso di laurea in Lettere e Filosofia;
- Possiede buone competenze in campo letterario in particolare per quanto riguarda gli stili e le tecniche di scrittura;
- Possiede una forte propensione per lâattivitĂ di studio e di ricerca;
- Possiede pazienza, discrezione e unâottima etica professionale;
- Sviluppa contenuti personalizzati e variabili in base al tipo di opera da realizzare;
- Possiede ottime doti comunicative nei confronti dei clienti con i quali si interfaccia continuamente per reperire le informazioni necessarie alla stesura del testo;
- Possiede unâimpeccabile puntualitĂ nel rispettare i tempi di lavorazione;
- Conosce i principali aspetti della SEO (ottimizzazione dei contenuti sui motori di ricerca) in particolare per testi offerti per agenzie editoriali o di marketing.
Il Ghostwriter è un professionista dotato di una scrittura camaleontica, ovvero della capacitĂ di adattare lo stile narrativo e le parole al tipo di testo commissionato. In una parola lo possiamo considerare un trasformista della parola. Oggi si pensa, a torto, che il mondo del digitale porterĂ alla fine dei libri e della scrittura, per contro invece essa riuscirĂ sempre ad adattarsi superando cosĂŹ anche questa delicata fase di transizione. Come dice correttamente un famoso storico della scrittura Ewan Clayton:â lâimportante è comprendere i benefici che ciascun mezzo apporta: oggi siamo cosĂŹ innamorati delle ultime tecnologie che talvolta ci sfugge lâinutilitĂ di certi modi di fare le coseâ. La scrittura rimane cosĂŹ un fondamentale strumento di comunicazione che senza lâintelligenza e la creativitĂ dellâuomo non esisterebbe.
Â
Se anche tu sei alla ricerca di questi profili, non aspettare!
 Prendete un appuntamento con un nostro consulente cliccando Qui.
Ricercamy, head hunter rivoluzionario e dinamico, nato nel marzo 2012, si è, sin dalla sua nascita, impegnato ad introdurre nel mondo della Ricerca e Selezione elementi di innovazione che migliorassero la redemption delle attività di Recruiting.
Secondo uno studio di Linkedin, il 75% dei talenti è passivo e sta giĂ lavorando, non dedicandosi proattivamente alla ricerca di nuove opportunitĂ professionali. Solo il 25% di essi si interessa con piĂš costanza alla ricerca attiva di nuove offerte di lavoro. Di conseguenza investire il budget aziendale in abbonamenti e/o offerte di piattaforme di job posting sicuramente non può essere la sola soluzione efficace o quantomeno non potrĂ essere lâunica.
Eâ necessario adottare una metodologia che permetta di arrivare ai migliori candidati: le chiamate di caccia! (o Head Hunting che dir si voglia).
Eâ cosĂŹ che i nostri head hunter specializzati trovano personale qualificato per i nostri clienti.
Le chiamate in anonimo, dei nostri consulenti riescono ad intercettare qualsiasi profilo con diverse seniority.
Tramite un pre-screening telefonico molto approfondito, oltre ai dati anagrafici, vengono raccolte tutte le specifiche sullâesperienza del candidato necessarie per valutarne la validitĂ e permettendo cosĂŹ allo stesso di accedere allo step successivo.
Tutto ciò di cui sopra viene svolto e condiviso in tempo reale tramite un file in cloud con il nostro referente delle risorse umane dellâazienda cliente.
La trasparenza e la condivisione immediata è un tratto distintivo di Ricercamy che si è andata specializzando negli anni nella ricerca e selezione di figure tecniche in ambito meccanico, elettrico ed elettronico e grazie allo sviluppo di competenze specifiche e conoscenza dei profili ricercati e del mercato di riferimento.
La modalitĂ operativa del nostro head hunter non prevede che il cliente debba aspettare 2-3 settimane per poter ricevere la prima shortlist di validi profili. Per noi ricerca e selezione del personale significa condivisione in tempo reale e lavorare senza filtri ed a 4 mani con il nostro referente HR.
Cercando personale quotidianamente, i nostri head hunter hanno acquisito un know how e una specializzazione nei loro settori, che ci consentono di essere leader in questo mercato affollato da Recruiter.
Forte dei nostri strumenti, fin dal suo inizio, Ricercamy ha aiutando le aziende metalmeccaniche nella selezione di Personale qualificato difficile da trovare e da inserire. Grazie poi allâofferta commerciale SMART (di Ricercamy), i nostri clienti ci chiedono di svolgere selezioni che tendenzialmente hanno sempre svolto internamente, ma avendo costi certi e non prevedendo nĂŠ complition fee nĂŠ esclusiva, si sentono cosĂŹ liberi di delegarci tutta la gestione delle loro vacancy.
Se anche tu sei alla ricerca di questa tipologia di profili, compila la form che trovi di seguito e sarai contattato entro 1 ora dai nostri consulenti.