Costo del Lavoro: Indeterminato batte Somministrazione di molto, anzi di moltissimo

Condividi sui social

Sul Sole 24 Ore di ieri lunedì 2 marzo vi è un articolo nel quale vengono comparati i costi dei vari contratti di assunzione ad oggi presenti sul mercato alla luce delle novità introdotte dal Jobs Act. Prendendo a riferimento un operaio assunto al 3° livello del contratto Industria Metalmeccanica in un’azienda con più di 15 dipendenti risultano i seguenti costi:

– Contratto a tempo indeterminato 1.589€/mese

– Contratto a tempo determinato 2.116€/mese

– Apprendistato 1.449€/mese

– Somministrazione 2.275€/mese

Tralasciando altri contratti meno diffusi (staff leasing) o in via di “estinzione” (contratto a progetto) è subito evidente la convenienza in primis del contratto di apprendistato che, anche se non accede all’esonero contributivo previsto dalla legge di stabilità, determina un risparmio del 9% rispetto all’indeterminato.

Il contratto a tempo determinato, non solo non prevede il taglio del costo del lavoro, ma anzi, a seguito della legge Fornero del 2012, ha visto un aggravio dei contributi di 1,4 punti percentuali che lo rende più caro del 33%.

Se analizziamo infine il contratto di somministrazione, che data la sua natura temporanea per definizione non prevede sgravi contributivi, scopriamo che i costi sono decisamente più alti del contratto a tempo indeterminato.

I Sole 24 Ore identifica il costo mensile del lavoratore somministrato in 2.275€ ipotizzando un margine di agenzia del 10% (ovvero 159€). Al di là di quest’ultima ottimistica valutazione (i costi applicati dalle agenzie di somministrazione spesso sono pari al doppio o al triplo dei 159€ indicati) l’articolo dimentica di ricordare che per ogni contratto di somministrazione l’azienda utilizzatrice paga un ulteriore 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati al Formatemp, ovvero al Fondo di formazione dei lavoratori in somministrazione, determinato un ulteriore aggravio di costi che a seconda delle Retribuzioni annue lorde può andare mediamente da 50 a 100€ per ogni mese di contratto.

Ipotizzando quindi un retribuzione lorda per il nostro operaio di 2.350€ l’azienda sosterrebbe un costo di quasi 48 punti percentuali in più rispetto all’assunzione a tempo indeterminato.

 

Vittorio Nascimbene

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.