Alimentiamo l’ingegno: leggiamo

Provate a prendere una metro, a Milano, durante la giornata. Oltre a incrociare migliaia di persone di tutte le età vedrete anche che durante i percorsi ognuna di queste occuperà il tempo in modo diverso.

La cosa che mi colpisce maggiormente, e spesso non in modo positivo, è la divisione in fasce d’età che si presenta ai miei occhi ogni volta che devo classificare ciò che ogni persona fa nel tempo libero e che ci dà l’idea di come la nostra società oggi sia sempre più povera dei giovani che si approcciano alla cultura in modo serio e costante.

Per essere più precisi tutti gli uomini dai 45 ai 65 anni, vestiti in giacca e cravatta che girano da una parte all’altra della città, approfittano dei momenti liberi come quello del tragitto in metro per leggere e tenersi aggiornati su ciò che accade intorno a noi, o per capire come cambiano le leggi o quale altro disastro i nostri politici hanno fatto. I quotidiani sono al centro della loro attenzione. Le donne della stessa età invece, per la maggior parte sono impegnate nella lettura di libri di diverso genere. E i ragazzi, quelli che vanno dai 20 ai 30 anni? Sarebbe bello dire che leggono libri e quotidiani,  invece non è così. Li vedrete impegnati in lunghe conversazioni telefoniche, concentrati a scrivere messaggi, a chattare o pubblicare foto sui mille social network che hanno completamente invaso la nostra vita. Alla meno peggio ascoltano musica con l’ipod.

Non è che non vada bene dedicarsi alla musica, anzi. Aristotele diceva che la musica è un’arte che stimola l’intelletto e permette allo spirito di elevarsi a qualcosa di superiore. Seneca affermava che la lettura alimenta l’ingegno, lo ristora dalle fatiche dello studio e ci permette di riflettere su quanto ancora dobbiamo conoscere.

Consapevolezza. Questo ci dà la lettura. Sviluppa in noi la capacità critica, allarga i nostri orizzonti e affina il nostro eloquio passando dalla capacità elementare di comunicare con gli altri all’utilizzo di una dialettica più complessa. Ci aiuta ad affrontare ogni giorno il nostro lavoro e a migliorarlo attraverso nuove idee e nuovi punti di vista. Mette i giovani in condizioni di diventare proattivi e dimostrare di essere un valore aggiunto, sia nella vita privata sia in quella professionale.

Coloro che si sono appena laureati e si stanno affacciando al mondo del lavoro, magari attraverso uno stage, non hanno nessuna competenza tecnica ma chi legge libri e quotidiani, tenendosi continuamente informato e aggiornato, potrà offrire la ricchezza della propria mente da trasformare, con il tempo, in azioni concrete per il proprio lavoro.

Una mente sana trae sostentamento dalla lettura. Non dimentichiamolo.

 

Eleonora Maiorana

 

Condividi sui social

Esplora altro

Cosa farebbe il talento giusto nel tuo team?

Scopriamolo insieme.

Contatta Ricercamy


RICERCAMY