Ricerca e Selezione del Personale – Quando l’esperienza non fa crescere

Il questi giorni sto leggendo un libro intitolato “Reclutamento, selezione e accoglimento del Personale” scritto da Andrea Zilli.

Il primo capitolo del volume è dedicato al reclutamento del personale. Dopo aver distinto la fase di reclutamento da quella della vera e propria selezione, l’autore si sofferma sulla definizione stessa di reclutamento: ovvero della “ricerca, sulla base di determinate esigenze dell’azienda, di un certo numero di persone in possesso di un minimo di requisiti tali da soddisfare quelle stesse esigenze”.

E ancora: “il programma di reclutamento consiste nel determinare […]:

  1. le fonti migliori per qualità e quantità di rendimento

  2. gli stumenti più idonei a raggiungere i possibili candidati ed a suscitare in essi l’interesse per la posizione offerta

Il testo poi si sofferma sulle previsioni che è necessario mettere in atto per poter dar vita a programmi di reclutamento di medio-lungo periodo seguito da una dettagliata descrizione dei profili da ricercare e da come redigere questa stessa descrizione (colloqui con personale che ricopre quella stessa mansione in azienda, confronto con i diretti responsabili, ecc…)

Secondo voi di che anno è questo libro? Dite un po’…

Beh è del 1966. Ebbene sì ha quasi 50 anni!

E non dice molto di meno di quello che leggiamo oggi sui manuali specializzati o che vediamo accadere tutti i giorni anche nelle aziende più strutturate.

Anzi dirò di più, certi passaggi di questo libro sono molto più dettagliati e scrupolosi di quanto la pratica quotidiana in tema di reclutamento e selezione è in grado di esprimere in media nel nostro paese.

Essendo il tessuto delle aziende italiane per la maggior parte costituito da realtà medio-piccole è evidente che le carenze in materia di reclutamento e selezione del personale sono più accentuate che nei paesi europei che si avvicinano al nostro per dimensione e popolazione.

Ed è per questo sempre più importante che gli inserimenti di nuovo personale in azienda avvengano a seguito di un’accurata attività di selezione condotta da professionisti, che per le piccole realtà italiane non possono che essere rappresentati da fornitori specializzati nella ricerca e selezione del personale.

Vittorio Nascimbene

Condividi sui social

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Cosa farebbe il talento giusto nel tuo team?

Scopriamolo insieme.

Contatta Ricercamy


RICERCAMY