L’ufficio in casa. Tra scelta e necessità?

Condividi sui social

Sembra essere la nuova moda del momento avere l’ufficio in casa. Ed è pure diventato un trendtweet (#ufficioincasa).

Sono tanti gli italiani che lavorano da casa. E la loro composizione sembra essere la più disparata. Ci sono infatti persone  di ogni ordine e grado, di ogni età, di ogni estrazione sociale. Tutte con lo stesso obiettivo: fare business a casa propria.

Certo, non sempre si tratta di una scelta, a volte è anche una necessità: la crisi morde e quindi la casa – per chi ce l’ha – diventa l’unico approdo possibile. Però non è sempre così. C’è anche chi ha scelto in modo consapevole di fare questo passo così importante. Persone che hanno voluto riscrivere il loro futuro professionale e, dopo essersi licenziati, hanno continuato a fare quello che facevano prima non più in una stanza d’ufficio ma dal tinello di casa loro. Oppure si sono trovate costrette a causa di un licenziamento o di una chiusura aziendale. In ogni caso si tratta di una rivoluzione copernicana. Lavorare in casa infatti vuol dire non trovare traffico, non spendere soldi per la benzina o i mezzi pubblici, non bagnarsi nelle giornate di pioggia, ma vuol dire spesso lavorare molto di più che in un ufficio. Anche fino 12/14 ore al giorno. Ci sono mamme che hanno potuto coniugare figli e lavoro solo in questo modo, risparmiando anche sull’asilo, ma non staccando mai la spina.

Non si tratta più di qualche caso isolato. Tutt’altro. Ormai i wwworkers (si chiamano così) sono diverse migliaia in tutta Italia. E il loro numero è destinato ad aumentare.

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.