Come assumere un interior designer per il tuo showroom di arredamento

Il sabato pomeriggio il tuo showroom è pieno.

Famiglie, coppie, giovani che sognano la loro casa camminando tra cucine, divani e complementi d’arredo.

Tutti entrano con domande, aspettative e budget diversi. E tu sai bene che non basta un venditore qualsiasi: serve qualcuno capace di ascoltare, progettare e guidarli fino alla scelta giusta.

Negli ultimi mesi abbiamo incontrato diversi titolari di showroom che ci hanno raccontato la stessa sfida: “Troviamo tanti venditori, ma pochi sanno davvero progettare. E tanti interior designer, ma pochi sanno vendere.”


La verità è che questa figura è proprio l’anello di congiunzione tra competenza tecnica e capacità commerciale.

Ma quali competenze deve avere un interior designer per cucine e arredamento?

Quanto costa assumere un interior designer in showroom?

Cosa fa un interior designer in showroom

Per aiutarti a capire chi stai cercando, ecco i compiti principali di questo professionista:

  • Accoglienza e ascolto: sa mettere a proprio agio il cliente, capire gusti, esigenze e budget.
  • Progettazione degli spazi: crea soluzioni personalizzate, da un ambiente singolo a una ristrutturazione completa.
  • Consulenza su materiali e stili: guida nella scelta di colori, finiture e combinazioni.
  • Supporto alla vendita: conosce i cataloghi, sa muoversi in showroom e proporre le soluzioni più adatte.

Competenze fondamentali di un venditore interior designer

Per selezionare un profilo vincente, queste caratteristiche sono fondamentali:

  • Titolo di studio: diploma di Geometra, corso in Interior Design o Laurea in Architettura.
  • Competenze tecniche: utilizzo di software CAD e programmi di grafica.
  • Soft skills: empatia, intraprendenza, capacità di ascolto e attitudine commerciale.

Perché non è facile trovarlo

Molti titolari di showroom ci raccontano sempre le stesse difficoltà:

  • gli orari di negozio, spesso nel weekend, scoraggiano tanti candidati;
  • molti interior designer preferiscono mettersi in proprio, rinunciando alla stabilità;
  • i migliori sono già impegnati altrove e non rispondono agli annunci.

Ecco perché, quando riesci a inserirne uno in squadra, il valore che porta è enorme.

Quanto guadagna un interior designer nel 2025

Per pianificare bene l’assunzione, ecco i dati aggiornati:

  • Junior (fino a 2 anni): 22.000 – 26.000 € RAL
  • Middle (3-5 anni): 26.000 – 32.000 € RAL
  • Senior (oltre 5 anni): 32.000 – 38.000 € RAL

A queste cifre si aggiungono spesso provvigioni sulle vendite, che rendono la posizione ancora più attrattiva.

3 cose da fare subito per assumere il venditore interior designer giusto

  1. Non aspettare candidature spontanee
    I migliori non bussano alla tua porta: vanno cercati.
  2. Punta su una ricerca mirata
    Un annuncio generico non basta. Serve un approccio diretto e personalizzato, che spieghi perché lavorare nel tuo showroom è un’opportunità concreta.
  3. Sii trasparente e flessibile
    Un candidato bravo vuole chiarezza, crescita e stabilità. Proponi un pacchetto che parli di futuro, non solo di presente.

Come troviamo un venditore interior designer in Ricercamy

Abbiamo già supportato diversi showroom, che avevano lo stesso problema: trovare un professionista che fosse designer e venditore insieme.

Il nostro approccio è semplice e diretto:

Così tu puoi continuare a occuparti dei tuoi clienti e della crescita del tuo showroom, mentre noi ci occupiamo di portarti il venditore interior designer giusto.

Scopri come assumere un interior designer qualificato per il tuo showroom di arredamento con il metodo Ricercamy. Prenota qui una consulenza gratuita con il nostro team. o scrivici direttamente su Whatsapp.

Ti spiegheremo subito se possiamo aiutarti e in che modo, grazie al nostro modello No Fee.

venditore interior designer showroom arredamento cucine

Condividi sui social

Esplora altro

CEO Content Manager
News

CEO Content Manager: come trovare il migliore

Fino a poco tempo fa, c’era chi si vergognava a dire che aveva un ghostwriter. Poi è arrivata l’era del personal branding, ma con discrezione,

Cosa farebbe il talento giusto nel tuo team?

Scopriamolo insieme.

Head Hunter specializzati

Contatta Ricercamy


RICERCAMY