Sei alla ricerca di un Addetto alla sicurezza, ma non sai come e dove ricercare figure valide per la tua azienda? Hai giĂ provato a pubblicare un annuncio su Linkedin, Monster e Infojobs, ma oltre ad aver speso del tempo nel fare screening dei cv e non aver trovato la persona che cercavi, hai attivato qualche fornitore esterno senza risultati soddisfacenti?
Stai leggendo lâarticolo giusto… leggi come Ricercamy affianca e supporta le aziende e gli istituti di vigilanza privata nella ricerca e selezione di profili specializzati.
LâAddetto alla sicurezza: chi è?
LâAddetto alla sicurezza è un professionista che lavora nel settore della sicurezza privata con funzioni di vigilanza, esplica la sua attivitĂ con azioni di prevenzione di vari tipi di reati che possono andare dal furto, al borseggio fino ad atti di vandalismo. Svolge anche il ruolo di paciere nelle situazioni di tensione che possono venire a crearsi in determinate situazioni, evitando, in questo modo, che vi possa essere un ulteriore pericolo o danno a cose e persone.
Cosa fa?
LâattivitĂ di contrasto ai reati non è appannaggio solo delle forze di polizia, ma anche a personale esperto nella gestione della sicurezza in contesti sia pubblici che privati. Seppur con determinati limiti previsti dalla legge, il termine di operatore di sicurezza viene applicato a figure professionali che lavorano in ambiti anche molto diversi tra di loro. Se ne possono fare svariati esempi, il termine safety si può applicare a personale esperto che lavora nella prevenzione di tipologie di rischio quali incendi o disastri naturali. Un altro è la security che opera nel campo della vigilanza privata come ad esempio la guardia giurata controllando, una determinata porzione di territorio sia in presenza che da remoto con sistemi di videosorveglianza.
Mansioni
Le mansioni che può svolgere sono le piĂš svariate. Può svolgere attivitĂ di controllo degli accessi in diverse strutture al chiuso (musei, centri commerciali, edifici aziendali ecc.) o durante manifestazioni allâaperto come concerti o spettacoli. Gli operatori che lavorano in tali contesti presidiano i varchi di accesso e utilizzano, in diversi casi, strumenti come il metal detector, per evitare che vengano introdotti oggetti non consentiti.
Un altro mansione che può svolgere è quella di addetto alla sicurezza con funzioni di vigilanza (armata e non) in unâarea circoscritta, che viene continuativamente sorvegliata e controllata. In questa circostanza la sua azione è essenzialmente preventiva e serve a scoraggiare eventuali malintenzionati dal commettere azioni delittuose.
Unâaltra circostanza in cui può trovare impiego lâaddetto è quella del controllo da remoto, grazie allâausilio di strumenti elettronici (monitor, sensori, schermi, pc) riesce a gestire, senza trovarsi fisicamente sul posto, situazioni di pericolo e in caso di allarme avvisa in maniera tempestiva i suoi colleghi.
Nel caso in cui il pericolo diventi concreto può fare ricorso o alle tecniche di autodifesa personale oppure utilizzare le armi che ha in dotazione, venendo in tal modo in soccorso di beni e persone. Se la situazioni di pericolo eccede un certo limite o se è necessario chiedere un aiuto supplementare può anche richiedere lâintervento delle forze dellâordine e in aggiunta di personale medico e dei vigli del fuoco.
Come si diventa Addetto alla sicurezza?
Per svolgere questa attivitĂ lavorativa in genere non viene richiesto un titolo di studio specifico, per accedervi è necessario non avere pendenze con la legge e se il tipo di lavoro lo richiede essere in possesso del porto dâarmi. Vi sono diversi corsi professionali che avviano lâaspirante operatore verso il ruolo di vigilantes o di addetto alla security. Tali corsi si concentrano sugli aspetti pratici come per esempio verificare i requisiti di accesso ad un determinato ambiente, verificare i documenti, utilizzare la strumentazione elettronica (body scanner e metal detector). Si imparano, inoltre, le varie tecniche per prevenire i diversi tipi di reato, i protocolli da adottare nelle situazioni di emergenza, nonchĂŠ nozioni di tipo giuridico e normativo proprie della mansione che lâaddetto svolge.
Â
In sintesi cosa fa un Addetto alla sicurezza?
- Controllare gli accessi alle aree sottoposte alla vigilanza;
- Verificare la documentazione per accedere ad una struttura e che questa sia conforme;
- Effettuare attivitĂ di pattugliamento;
- Svolgere attivitĂ di videosorveglianza;
- Individuare i comportamenti sospetti e intervenire di conseguenza;
- Intervenire in situazioni di rischio o pericolo ponendo in sicurezza lâarea;
- Allertare le forze di pubblica sicurezza qualora le circostanze lo richiedano;
- Documentare lo svolgimento dellâattivitĂ giornaliera attraverso la compilazione dellâapposito registro.
Principali caratteristiche richieste:
- Possiede una serie di attestati che ne certifichino le abilitĂ e nel caso di vigilanza armata anche il porto dâarmi;
- Conosce gli aspetti giuridici e normativi del proprio lavoro;
- Conosce la strumentazione elettronica per il controllo degli oggetti e per lâispezione delle persone;
- Conosce i vari sistemi di videosorveglianza composti in genere da una serie di telecamere e dallâapparecchio per la registrazione dei video (NVR – Network Video Recorder);
- Conosce le diverse tecniche per intervenire in situazioni di pericolo e gli strumenti difensivi che è possibile utilizzare;
- Conosce le procedure utilizzate per il contrasto delle attivitĂ illecite;
- Ă in possesso di idonei requisiti psico-fisici in aggiunta ad una buona dose di autocontrollo, resistenza alla fatica e di problem solving;
- Possiede ottime doti di concentrazione e reattivitĂ ;
- Possiede buone doti comunicative e riesce a mediare in maniera efficace in situazioni di conflitto.
LâAddetto alla sicurezza svolge un ruolo importante nella salvaguardia dellâincolumitĂ delle persone e delle cose, motivo per cui deve possedere unâalta professionalitĂ . Le competenze di tipo tecnico non sono sufficienti anche il lato umano e lâempatia sono aspetti da non trascurare, molto importante, infatti, è la capacitĂ di saper bene interagire con il pubblico. Elementi che non devono mancare sono una buona capacitĂ di ascolto, per mettere i clienti a proprio agio, e unâottima predisposizione per il problem solving. Nello svolgimento delle mansioni è possibile che si verifichino situazioni spiacevoli e pertanto è fondamentale essere pronti in ogni momento per trovare una soluzione adeguata alle circostanze e tutelare nel contempo la sicurezza della clientela.
Â
Se anche tu sei alla ricerca di questi profili, non aspettare!
Prendete un appuntamento con un nostro consulente cliccando Qui.
Ricercamy
Ricercamy, head hunter rivoluzionario e dinamico, nato nel marzo 2012, si è, sin dalla sua nascita, impegnato ad introdurre nel mondo della Ricerca e Selezione elementi di innovazione che migliorassero la redemption delle attività di Recruiting.
Cosa dice Linkedin?
Secondo uno studio di Linkedin, il 75% dei talenti è passivo e sta giĂ lavorando, non dedicandosi proattivamente alla ricerca di nuove opportunitĂ professionali. Solo il 25% di essi si interessa con piĂš costanza alla ricerca attiva di nuove offerte di lavoro. Di conseguenza investire il budget aziendale in abbonamenti e/o offerte di piattaforme di job posting sicuramente non può essere la sola soluzione efficace o quantomeno non potrĂ essere lâunica.
Eâ necessario adottare una metodologia che permetta di arrivare ai migliori candidati: le chiamate di caccia! (o Head Hunting che dir si voglia).
Eâ cosĂŹ che i nostri head hunter specializzati trovano personale qualificato per i nostri clienti.
Le chiamate in anonimo, dei nostri consulenti riescono ad intercettare qualsiasi profilo con diverse seniority.
Tramite un pre-screening telefonico molto approfondito, oltre ai dati anagrafici, vengono raccolte tutte le specifiche sullâesperienza del candidato necessarie per valutarne la validitĂ e permettendo cosĂŹ allo stesso di accedere allo step successivo.
Tutto ciò di cui sopra viene svolto e condiviso in tempo reale tramite un file in cloud con il nostro referente delle risorse umane dellâazienda cliente.
Trasparenza e condivisione
La trasparenza e la condivisione immediata è un tratto distintivo di Ricercamy che si è andata specializzando negli anni nella ricerca e selezione di figure tecniche in ambito meccanico, elettrico ed elettronico e grazie allo sviluppo di competenze specifiche e conoscenza dei profili ricercati e del mercato di riferimento.
La modalitĂ operativa del nostro head hunter non prevede che il cliente debba aspettare 2-3 settimane per poter ricevere la prima shortlist di validi profili. Per noi ricerca e selezione del personale significa condivisione in tempo reale e lavorare senza filtri ed a 4 mani con il nostro referente HR.
Cercando personale quotidianamente, i nostri head hunter hanno acquisito un know how e una specializzazione nei loro settori, che ci consentono di essere leader in questo mercato affollato da Recruiter.
Forte dei nostri strumenti, fin dal suo inizio, Ricercamy ha aiutando le aziende metalmeccaniche nella selezione di Personale qualificato difficile da trovare e da inserire. Grazie poi allâofferta commerciale SMART (di Ricercamy), i nostri clienti ci chiedono di svolgere selezioni che tendenzialmente hanno sempre svolto internamente, ma avendo costi certi e non prevedendo nĂŠ complition fee nĂŠ esclusiva, si sentono cosĂŹ liberi di delegarci tutta la gestione delle loro vacancy.
Se anche tu sei alla ricerca di questa tipologia di profili, compila la form che trovi di seguito e sarai contattato entro 1 ora dai nostri consulenti.