Con la ripresa dell’economia dopo il periodo di chiusura causato dal Covid, le imprese hanno bisogno più che mai di investire nelle proprie risorse umane, cioè hanno bisogno di assumere talenti. Infatti il mercato del lavoro nel 2021 è stato caratterizzato dalla creazione di più di mezzo milione di nuovi posti di lavoro. Ciò è sicuramente un’ottima notizia e speriamo tutti che questo trend positivo possa continuare nel 2022. Ma a questo aumento di assunzioni si accompagna una difficoltà nelle imprese nel trovare il candidato con il giusto profilo per il proprio progetto, poiché in molti casi la domanda di talenti è superiore all’offerta. E a questo punto entrano in scena le società di Head Hunting. Se non sapete ancora cosa siano, leggete la nostra spiegazione qua. Se invece conoscete già i servizi di queste società e avete deciso di usufruire dei loro servizi, probabilmente la vostra domanda principale sarà: quanto costa l’Head Hunting?
Quindi, quanto costa l’Head Hunting?
Il metodo di tutti: la commissione
La maggior parte delle società di Head Hunting vi proporranno la seguente formula: il compenso è pari a una percentuale della RAL del lavoratore trovato durante il recruiting. Solitamente questa percentuale oscilla tra il 12 e il 20%. Quindi, poniamo l’esempio che assumiate un profilo che chiede una retribuzione annua lorda di 50.000 €. La commissione che spetta all’Head Hunter sarà tra i 6.000 e i 10.000 €. In alcuni casi, il pagamento avviene soltanto al momento dell’inserimento del candidato nell’azienda. In altri, la società di Head Hunting richiede una o due tranches di anticipo, calcolate sulla RAL ipotetica del profilo.
Il nostro metodo: il pacchetto orario
Noi di Ricercamy abbiamo deciso di distinguerci dalle altre società di Head Hunting. Invece di proporvi un pagamento a commissione, la nostra offerta è la vendita di un pacchetto orario. Qui sotto puoi vedere chiaramente il nostro listino prezzi.
Cosa significa pacchetto orario? Significa che per tutte le ore che avete acquistato siamo a disposizione per ogni servizio che ci puoi richiedere (caccia, pubblicazione articoli, colloqui, screening CV, ecc…). Decidete voi cosa avete bisogno! A noi piace pensare così la nostra offerta: normalmente, aziende come la vostra riescono a gestire in autonomia i loro bisogni di Risorse Umane, ma, in determinati momenti, avrebbero bisogno di un proprio team dedicato per raggiungere i propri obiettivi. Noi di Ricercamy siamo quel team dedicato. Infatti, a differenza degli altri, quando assumerete noi vi parrà semplicemente di aver allargato il vostro personale HR, con approfondite conoscenze e skills nell’Head Hunting. Infatti, noi siamo assolutamente cristallini nel nostro processo lavorativo. Renderemo conto di ogni singolo ora che dedicheremo al vostro progetto e, in qualsiasi momento, avrete la possibilità di darci nuove indicazioni e preferenza a seconda di tutti i feedbacks che vi forniremo.
Pro e contro
Pagamento al termine, pagamento subito
Naturalmente, ciascuna delle due proposte ha i suoi pro e i suoi contro. Probabilmente, un aspetto della nostra offerta a cui non siete abituati è il fatto che il pagamento avviene alla firma del contratto di consulenza. Potreste pensare che le altre società sono più sicure, mentre invece Ricercamy è un azzardo. Ma permettete che vi sveli un retroscena del metodo dei nostri concorrenti: quando l’Head Hunting per un profilo risulta difficile, non si preoccupano troppo di portare a termine il contratto.
E perché dovrebbero? Ragionate con me su questo scenario: un’ipotetica società di Head Hunting tradizionale accetta due contratti di ricerca e selezione di due profili differenti. Per il primo sa che dovrà dedicare 20 ore di caccia; per il secondo, almeno 50. La retribuzione media dei due profili è simile, quindi lo sarà anche la commissione. Secondo voi, a quale dei due contratti darà priorità la nostra ipotetica società di Head Hunting?
Certo, potreste pensare, non mi troveranno il mio profilo, però per lo meno non dovrò pagare il prezzo pieno. A questo vi rispondo che, con il nostro metodo, potrete appurare effettivamente il lavoro che viene svolto. In questo modo, potrete rendervi conto delle difficoltà che si possono incontrare e potremo lavorare per risolvere queste difficoltà insieme. Inoltre, in molti casi il costo del nostro pacchetto orario completo è inferiore a una tranche di anticipo di altre società.
Bisogno di più di un profilo?
Un ulteriore pro del nostro metodo risulta evidente qualora stiate assumendo più di un profilo. Infatti, ponete il caso che dobbiate assumere 3 profili per lo stesso lavoro, con RAL di 50.000 €. Una società di Head Hunting tradizionale vi farà pagare tre commissioni identiche, sebbene trovare il secondo e il terzo profilo sia molto più facile grazie al lavoro base già svolto per trovare il primo profilo. Con Ricercamy, non avete limiti alle vostre assunzioni, perché l’unico vostro costo sarà l’acquisto del pacchetto orario.
Il nostro obiettivo è che torniate da noi
Infine, ricordate che il nostro scopo principale è creare un rapporto duraturo con voi. Idealmente, noi vorremmo essere “attivati” da voi ogni qual volta ne abbiate bisogno. Per questo, le ore che comprate hanno una lunga validità. Se, come capita quasi sempre, riusciamo a trovare il profilo di cui avete bisogno prima che finiscano le ore a vostra disposizione, allora entro 6/12 mesi (a seconda dell’offerta) potrete usufruire nuovamente dei nostri servizi fino all’esaurimento del pacchetto orario.
Ora potete dire di avere tutti gli elementi per giudicare quanto costa l’Head Hunting.
Avete ancora dei dubbi sulla nostra offerta? leggi cosa dicono di noi i nostri clienti!
Volete saperne di più? Fissa un appuntamento conoscitivo con il nostro CEO, Vittorio Nascimbene.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Ricercamy, iscriviti alla nostra newsletter.