Sei alla ricerca di un Urban Planner, ma non sai come e dove ricercare figure valide per la tua azienda? Hai già provato a pubblicare un annuncio su Linkedin, Monster e Infojobs, ma oltre ad aver speso del tempo nel fare screening dei cv e non aver trovato la persona che cercavi, hai attivato qualche fornitore esterno senza risultati soddisfacenti?
Stai leggendo l’articolo giusto… leggi come Ricercamy affianca e supporta gli studi di architettura, le società di consulenza e la pubblica amministrazione nella ricerca e selezione di profili specializzati.
L’ Urban Planner è il professionista che progetta lo spazio urbano di una città, in particolare per quanto riguarda gli spazi destinati ad uso pubblico. Si tratta di una disciplina che coniuga in se diverse aspetti della vita sociale di una comunità, configurando l’uso del suolo come una risorsa che serve a valorizzare l’ambiente cittadino, limitare le differenze sociali, facilitare forme di mobilità sostenibile e infine rendere la città nel suo complesso più fruibile per tutti. Quando l’obiettivo è la riqualificazione delle aree urbane uno dei primi obbiettivi riguarda l’architettura del paesaggio o architettura ambientale dove la figura professionale in questione collabora con esperti di altre discipline, altro contesto è la collaborazione per lo sviluppo di progetti urbanistici che consentano di realizzare spazi funzionali innovativi. La finalità del professionista è la ricerca di una connessione tra i luoghi e le persone che ci vivono, garantire che la forma urbana, l’ambiente e il tessuto edilizio vadano sviluppandosi in maniera armonica tra di loro. La capacità di attrazione di una città deriva in prima battuta dalla possibilità di creare nelle persone un senso di appartenenza che viene anche garantito da una corretta pianificazione del territorio. Nell’urbanistica si cerca di valorizzare in primis i centri storici, che sono testimonianza vivente del nostro passato, e nel contempo si cerca di reintrodurre la natura in città, creando delle infrastrutture verdi, oltre che recuperare le grandi aree industriali dismesse e abbandonate.
Cosa fa un Urban Planner?
- Pianificare il territorio sia a livello locale sia a livello più ampio provinciale o regionale;
- Elaborare progetti e determinare la destinazione d’uso dei terreni;
- Pianificare l’ubicazione delle strutture di pubblico interesse (scuole, ospedali, viabilità…) che tengano conto del loro impatto ambientale e della vita delle persone;
- Stabilire una politica di gestione del territorio che sia adeguata al contesto sociale ed economico;
- Recuperare alla comunità aree soggette a degrado attraverso una riqualificazione urbana ed una valorizzazione ambientale;
- Coordinare la gestione di attività per la valutazione ambientale e di fattibilità dei piani di sviluppo edilizio;
- Valutare l’impatto delle attività umane su un determinato territorio.
Principali caratteristiche richieste:
- Possiede una laurea in Scienza della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale oppure in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, con le quali si acquisiscono le necessarie competenze per realizzare piani e progetti per un uso sostenibile del territorio;
- Analizza i problemi inerenti il paesaggio in relazione ai processi di trasformazione del territorio;
- Sviluppa strategie di tutela e valorizzazione dell’ambiente, del territorio con particolare riguardo alle politiche di riqualificazione urbana;
- Dirige attività di management e auditing ambientale, coordinando specialisti provenienti da diverse aree culturali;
- Sviluppa progetti per modelli insediativi più sostenibili;
- Utilizza le tecniche più innovative (digitali e non) e gli strumenti informatici per indagare e progettare sistemi territoriali complessi, attraverso l’ausilio di sistemi GIS e BIM, tecniche di simulazione e mapping;
- È dotato di un’ottima capacità analitica e di ascolto;
- Ha doti di leadership ed è in grado di coordinare team multidisciplinari.
L’Urban Planner deve essere in grado di cogliere le tendenze future dello sviluppo urbano e di conseguenza sviluppare adeguate strategie per un uso sostenibile del territorio. Nei prossimi anni andremo incontro ad una riorganizzazione non solo degli spazi aziendali, con strutture più piccole e smart office che consentiranno di liberare una parte degli edifici e consentire ad essi funzioni differenziate (riunioni, micro-eventi, coworking…), ma anche riprogettare gli spazi esterni agli edifici stessi, i giardini e le aree ad essi limitrofe. Un maggior ricorso a forme di mobilità sostenibile e strade che da vettori di flusso di mezzi a motore si trasformeranno in aree di condivisione con diversi usi per biciclette e pedoni. Lo spazio urbano verrà inteso come spazio godibile a tutti i livelli, con la possibilità di fruizione non solo individuale, ma prima di tutto collettiva e quindi sociale.
Ricercamy, head hunter rivoluzionario e dinamico, nato nel marzo 2012, si è, sin dalla sua nascita, impegnato ad introdurre nel mondo della Ricerca e Selezione elementi di innovazione che migliorassero la redemption delle attività di Recruiting.
Secondo uno studio di Linkedin, il 75% dei talenti è passivo e sta già lavorando, non dedicandosi proattivamente alla ricerca di nuove opportunità professionali. Solo il 25% di essi si interessa con più costanza alla ricerca attiva di nuove offerte di lavoro. Di conseguenza investire il budget aziendale in abbonamenti e/o offerte di piattaforme di job posting sicuramente non può essere la sola soluzione efficace o quantomeno non potrà essere l’unica.
E’ necessario adottare una metodologia che permetta di arrivare ai migliori candidati: le chiamate di caccia! (o Head Hunting che dir si voglia).
E’ così che i nostri head hunter specializzati trovano personale qualificato per i nostri clienti.
Le chiamate in anonimo, dei nostri consulenti riescono ad intercettare qualsiasi profilo con diverse seniority.
Tramite un pre-screening telefonico molto approfondito, oltre ai dati anagrafici, vengono raccolte tutte le specifiche sull’esperienza del candidato necessarie per valutarne la validità e permettendo così allo stesso di accedere allo step successivo.
Tutto ciò di cui sopra viene svolto e condiviso in tempo reale tramite un file in cloud con il nostro referente delle risorse umane dell’azienda cliente.
La trasparenza e la condivisione immediata è un tratto distintivo di Ricercamy che si è andata specializzando negli anni nella ricerca e selezione di figure tecniche in ambito meccanico, elettrico ed elettronico e grazie allo sviluppo di competenze specifiche e conoscenza dei profili ricercati e del mercato di riferimento.
La modalità operativa del nostro head hunter non prevede che il cliente debba aspettare 2-3 settimane per poter ricevere la prima shortlist di validi profili. Per noi ricerca e selezione del personale significa condivisione in tempo reale e lavorare senza filtri ed a 4 mani con il nostro referente HR.
Cercando personale quotidianamente, i nostri head hunter hanno acquisito un know how e una specializzazione nei loro settori, che ci consentono di essere leader in questo mercato affollato da Recruiter.
Forte dei nostri strumenti, fin dal suo inizio, Ricercamy ha aiutando le aziende metalmeccaniche nella selezione di Personale qualificato difficile da trovare e da inserire. Grazie poi all’offerta commerciale SMART (di Ricercamy), i nostri clienti ci chiedono di svolgere selezioni che tendenzialmente hanno sempre svolto internamente, ma avendo costi certi e non prevedendo né completion fee né esclusiva, si sentono così liberi di delegarci tutta la gestione delle loro vacancy.
Se anche tu sei alla ricerca di questi profili, non aspettare!
Prendete un appuntamento con un nostro consulente cliccando Qui