Un lavoro sicuro dopo l’universita’? Diventa attuario

Condividi sui social

In un periodo in cui anche i laureati fanno fatica a trovare lavoro e’ sempre piú importante scegliere la giusta facoltá. Sono pochi, infatti, i neolaureati in grado di accedere a opportunitá professionali rapidamente. Tra questi c’e’ chi sceglie di diventare Attuario.

Ma innanzitutto cos’e’ l’attuario?

L’Attuario é colui che si occupa di determinare l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Gli Attuari possiedono quindi gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall’incertezza; ad esempio calcolano le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, modellano prodotti finanziari, valutano l’equilibrio tecnico dei Fondi Pensione ed i rischi aziendali.

Gli Attuari sono tra i professionisti più ricercati sul mercato italiano ed internazionale. In Italia l’attività di Attuario offre grandi possibilità ai giovani: c’è una forte domanda sia nella libera professione che nel campo assicurativo, finanziario e previdenziale. Le opportunità di impiego sono numerose e la disoccupazione per i giovani Attuari è pressoché sconosciuta: dopo la laurea è quasi immediato l’ingresso nel mondo del lavoro.

Come si diventa attuari?

Per esercitare la professione di Attuario è necessaria l’iscrizione all’Albo. In base al DPR n.328/2001 nell’Albo degli Attuari sono istituite due sezioni:

  • agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di Attuario

  • agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di Attuario iunior

L’iscrizione all’Albo, sezione A o B, è subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato. Ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Attuario è richiesto il possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:

  • classe LM16 – Finanza

  • classe LM83 – Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie

  • classe LM82 – Scienze Statistiche

A livello internazionale, questo trend é confermato dall’edizione 2011 della ricerca svolta dal sito CareerCast.com, in cui gli Attuari figurano negli ultimi tre anni nei primissimi posti di questa classifica fra 200 categorie, con guadagni di circa 87.000 dollari all’anno.

Ai fini invece dell’ammissione all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Attuario Iunior è richiesto il possesso della laurea triennale nella seguente classe:

  • classe L41 – Statistica

Volete saperne di piú? Visitate il sito http://www.ordineattuari.it/

Vittorio Nascimbene

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.