Aspettando la Kirghisia

Condividi sui social

In Kirghisia il paese immaginato da Silvano Agosti (regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e poeta italiano) si lavora solo 3 ore al giorno. D’altronde dopo centinaia di anni di evoluzione delle tecniche di produzione e dei macchinari è ragionevole pensare che la quantità di lavoro pro-capite diminuisca progressivamente. Invece negli ultimi anni il lavoro tende ad aumentare per chi ce l’ha e scompare per tutti gli altri. Sono noti a tutti i dati sulla disoccupazione che negli ultimi anni è cresciuta soprattutto tra i giovani di tutta europa.

Se la gente che lavora è sempre meno, sempre più ricchi sono gli amministratori delegati delle più grandi aziende in tutto il mondo. Lo conferma l’Ilo (L’Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel suo rapporto annuale del 3 giugno scorso. E se il numero dei disoccupati è destinato ancora ad aumentare, lo stesso accadrà agli stipendi dei Top Manager. Tutto ciò determinerà un aumento delle diseguaglianze. Paradossalmente il fenomeno è meno accentuato nei paesi in via di sviluppo rispetto alle economie più mature e ciò dovrebbe farci molto riflettere.

Questa differenza tra lo stipendio d’ingresso e quello più alto, che in alcune aziende è di 500 volte, è il segnale che c’è una forte ineguaglianza nella distribuzione delle ricchezze, spesso priva di ogni giustificazione razionale.

L’unica speranza è che i governi riducano la tassazione sul lavoro finanziandola con l’aumento di quella sui redditi e i patrimoni più grandi, per riequilibrare le distorsioni create dal “libero” mercato.

Vittorio Nascimbene

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.