Potere alle donne

Ebbene sì. Gridiamolo forte e tutti! Ancora una volta le donne hanno un ruolo centrale e di grande importanza, e non solo per la casa e la famiglia. E non sono mica io a dirlo! L’Economist parla molto chiaro e la chiama “Womenomics”, quella secondo la quale le donne oggi sono il più importante motore dello sviluppo mondiale e per cui il nostro ministro Emma Bonino si batte affinché anche in Italia ci sia un cambiamento nella mentalità sessista soprattutto sul luogo di lavoro.

Neanche a farlo apposta, ancora una volta possiamo affermare che l’Italia è il paese delle contraddizioni. Ci auspichiamo sviluppo, ricchezza, crescita economica e culturale ma poi sono pochi gli strumenti messi a disposizione per perseguire tal fine. Tutti sono d’accordo con l’affermare che le donne sono e saranno sempre di più veicolo di produzione di ricchezza per l’economia mondiale e tra l’altro è stato dimostrato che nei paesi in cui il loro ruolo è stato rivalutato anche i problemi demografici sembrano essere migliorati.

Eppure l’Italia sembra collocarsi su un piano di ottusità al riguardo. Non a caso è il paese che più di ogni altro si trova in posizione arretrata nel campo del lavoro femminile. Nel nostro Paese le donne sono costrette a scegliere tra lavoro e figli, mentre invece nei paesi in cui riescono ad entrare nel mondo del lavoro hanno la possibilità di decidere di avere anche il secondo o terzo figlio.

Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un consistente calo demografico che ci ha fatto più volte affermare che il nostro “non è un paese per giovani”. Ci si chiede perché? Anche nelle economie emergenti come quelle asiatiche più del 50% dei lavoratori oggi sono donne e questo vale per la maggior parte dei paesi a livello mondiale, a dimostrazione del fatto che forse è stata superata la barriera culturale per cui la donna, focolare domestico, sia stata creata per accudire casa e figli. Tra l’altro è stato dimostrato che la donna reinveste il proprio denaro nella famiglia e nella comunità, contribuendo in modo essenziale alla crescita economica del paese in cui vive. Tutto questo è possibile attraverso una maggiore flessibilità del mercato del lavoro e con provvedimenti che rendano la vita più facile alle mamme-lavoratrici, perché non ci dimentichiamo che le donne sono soggette a un duro e faticoso lavoro già a casa, sebbene tale produttività non rientri nel calcolo del PIL.

E allora potere alle donne!

Eleonora Maiorana

 

 

Condividi sui social

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Cosa farebbe il talento giusto nel tuo team?

Scopriamolo insieme.

Contatta Ricercamy


RICERCAMY