Vuoi lavorare? Apri un’azienda!

Condividi sui social

Se la crisi morde più forte tu cosa fai? Apri un’azienda!

Nella sola Lombardia nei primi sei mesi del 2012 sono state registrate ben 7 mila nuove imprese, con un saldo positivo dello 0,3%. I nuovi imprenditori sono per lo più coloro che maggiormente faticano a trovare un lavoro: under 30, donne, cassaintegrati. Delle 7 mila aziende infatti il 30% è costituito da giovani al primo impiego, un 27% da donne.

Andando a leggere tra i numero della ricerca condotta dalla Camera di Commercio di Monza, emerge che ben 865 attività sono imprese di pulizia e che in generale si tratta di servizi alla persona o bar. Mentre rappresentano un numero marginale le aziende dell’ambito tecnologico o manifatturiero tradizionale.

Chi sceglie queste attività, come abbiamo detto, molto spesso lo fa per necessità e non per guadagnare, tant’è che l’obiettivo mensile dichiarato è di circa 1400€. Si investe quindi la liquidazione o i risparmi in un progetto che permetta di superare la situazione difficile e, perchè no, si spera possa diventare un’attività stabile.

Ciò che è da capire è l’effetto che questa tendenza avrà sull’economia della regione Lombardia e più in generale del paese. Aziende molto piccole e con scarsa tecnologia rappresenteranno comunque uno strumento di crescita e competitività oppure non faranno altro che rallentare l’evoluzione necessaria per superare le difficoltà che la situazione economica ci impone?

Lo scopriremo sono nei prossimi mesi.

 

 

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.