I paradossi del mercato del lavoro italiano

Condividi sui social

Da una ricerca di Unioncamere, in Lombardia ci sarebbero più di 22.000 posti di lavoro che vengono occupati a fatica solo dopo diversi mesi di ricerche. In Italia il dato totale è di 113.000 unità. Com’è possibile che con un tasso di disoccupazione ufficiale a 10% (ma quello ufficioso è sicuramente più alto) le aziende hanno così tanti problemi a ricoprire tali ruoli? Sono sopratutto le aziende piccole, quelle con meno di 15 dipendenti a soffrire di più la situazione.

Queste realtà che molto spesso sentono poco la crisi, rischiano contraccolpi più gravi a causa della scarsità, sul mercato del lavoro, dei profili da loro ricercati, piuttosto che dall’acuirsi della difficile situazione economica globale. Le professioni maggiormente richieste sono montatori, fresatori, saldatori e manutentori. Mai come ora si percepisce la carenza di preparazione offerta dalle scuole ed in particolare dagli istituti tecnici.

Rimane solo la “pratica” fatta direttamente presso l’artigiano o la piccola azienda a dare ai giovani quella formazione concreta necessaria per poter occupare certi ruoli. In alcuni casi sono gli extracomunitari i candidati più disponibili sul mercato.

Insomma chi ha il pane non ha i denti e vice versa.

Esplora altro

ux designer
News

Come Trovare e Selezionare un UX Designer

Hai pubblicato annunci, ricevuto decine di CV, fatto colloqui… ma il candidato giusto non si vede. La ricerca di un UX Designer può trasformarsi in

Siamo pronti a trovare il talento giusto per te.

Contattaci e iniziamo insieme.

Contatta Ricercamy



RICERCAMY

Vittorio nascimbene

Come fondatore di Ricercamy, ho sempre creduto che il vero valore stia nell’innovazione e nella trasparenza.

Ogni giorno affianco aziende che vogliono cambiare passo nel modo in cui selezionano i talenti.

Il nostro modello a crediti rompe gli schemi e rende ogni ricerca più efficace, flessibile, collaborativa e conveniente.

Metto passione e visione in ogni progetto, come se fosse la mia stessa azienda a dover crescere.