Se lavori nelle risorse umane, sai che la formula è cambiata. La figura chiave che ti serve non risponde più all’annuncio su LinkedIn. I migliori talenti non cercano lavoro.
L’Head Hunting non è più un lusso per le multinazionali. È il tuo strumento essenziale per la crescita.
Head Hunting: non è una moda. È Storia.
Breve ripasso, per chiarezza. L’Head Hunting nasce alla fine degli anni Quaranta negli USA. Il motivo era semplice: prendere il MIGLIORE dove stava già vincendo, dalle aziende leader.
Negli anni Ottanta e Novanta, il metodo è arrivato in Italia, ma è rimasto nell’immaginario come “affare da grandi aziende” o per la selezione di dirigenti.
La verità è che oggi non puoi più permetterti di non usarlo.
Confondere LinkedIn con la caccia diretta
Qui c’è un’enorme confusione, anche nel nostro settore.
Molti credono che l’Head Hunter sia chi apre LinkedIn, filtra i profili e invia un messaggio. No. Quello è social recruiting. È uno strumento, non un metodo.
Il VERO Head Hunter, sì, usa LinkedIn. E a volte pubblica l’annuncio. Ma sono solo strumenti di supporto.
La sua attività principale è, e rimane, la caccia diretta all’interno delle aziende competitor del cliente.
Il VERO Head Hunting è un’indagine sistematica e mirata. Individua i best performer nelle realtà vincenti e li avvicina personalmente, con massima riservatezza. È l’unico sistema attivo che ti garantisce di coinvolgere i veri artefici del successo aziendale.
I migliori non si candidano
Perché è fondamentale questo metodo?
La caccia diretta ti permette di includere nel processo un vasto bacino di candidati “dormienti”. Parliamo di persone che:
-
Non rispondono agli annunci (sono già soddisfatte).
-
Non aprono i messaggi generici su LinkedIn (sono saturate).
-
Sono i più talentuosi e sanno di valere, quindi non devono perdere tempo a candidarsi “alla vecchia maniera”.
Se non li cerchi tu, non li troverai. E i tuoi competitor, magari, sì.
Non solo dirigenti: head hunting per junior e middle
Assistiamo a un altro errore di percezione: l’Head Hunting servirebbe solo per Quadri e Dirigenti.
La realtà è cambiata, specialmente negli ultimi due anni.
I profili considerati “junior” o “middle” (livelli impiegatizi e specialistici) sono sempre meno reattivi nella risposta agli annunci. Sono i nativi digitali del lavoro. Sanno che se dovessero rimettersi in gioco, lo farebbero senza ostacoli e in tempi rapidissimi.
La soluzione Ricercamy: il tuo vantaggio competitivo
La nostra missione è eliminare l’inefficacia.
Ecco perché in Ricercamy utilizziamo la Caccia Diretta, dal profilo specialistico al dirigente. Non possiamo permetterti di perdere il meglio.
Usiamo tutta l’iniziativa (e l’immaginazione) necessaria per individuare chi fa la differenza.
Vuoi smettere di sperare che il talento risponda e iniziare a trovarlo attivamente?
Ti mostreremo come la caccia diretta può rivoluzionare i tuoi tempi di selezione.



